La chiesa di San Nicola è stata edificata nella seconda metà del Settecento, come chiesa di quartiere. Restaurata nel 1849 è rimasta poi chiusa per circa un trentennio perché versava in pessime condizioni strutturali. Solo da qualche anno, in seguito ad un successivo restauro, è stata riaperta al culto e poi data in affidamento alla numerosa comunità cristiano-ortodossa di Canicattì, che ha modificato radicalmente l’arredo interno per adattarlo alle proprie esigenze del culto. La chiesa è adesso consacrata anche a Santa Filotea. La visita della chiesa sarà l’occasione per ricordare, tramite le fotografie, l’arredo della chiesa precedente alle recenti modifiche, e, attraverso un confronto tra le due diverse sistemazioni, valutare le differenze e somiglianze tra le due religioni.