Esempio di chiesa rurale di epoca bizantina le cui origini risalgono all' anno Mille o al secolo successivo. Strutturalmente molto semplice, presenta una pianta a croce greca con una classica cupola bizantina ricoperta da otto linee di tegole spioventi ricurve. L'interno ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli ed è oggi ammirabile, grazie ad un restauro in tempi recenti, nella sua forma originaria: di particolare interesse nellambiente generale è l'abside, il pezzo pregiato dei recenti lavori di recupero. Di eguale pregio è anche il fonte battesimale in pietra del X o XI secolo, che presenta decorazioni con croci gemmate analoghe a quelle presenti sul fonte della Chiesa dell'Annunziata.