CHIESA DI SAN MATTEO

PONTE IN VALTELLINA, SONDRIO

Condividi
CHIESA DI SAN MATTEO
In un villaggio della Valle d'Arigna, distante cinque miglia dalla parrocchiale, vi è la chiesa di San Matteo Apostolo con il cimitero: vi è il battistero, vi è mantenuto un cappellano proprio e conta circa cinquantacinque famiglie tutte cattoliche. Cosi è citata lantica chiesa di San Matteo negli atti della visita pastorale diocesana del Vescovo di Como Feliciano Ninguarda avvenuta nel 1589. Il villaggio viene identificato nella tradizione orale della valle con il toponimo di Arigna Vecchia, ad indicare il nucleo di più antica edificazione, essendo lantropizzazione presumibilmente sviluppatasi da sud verso nord, grazie alla colonizzazione avvenuta attraverso i passi transorobici. Nellantichità e fino agli inizi dell800 le comunicazioni e i commerci di qualsiasi tipo risultavano assai più agevoli attraverso i valichi rispetto allimpervio fondovalle. Quasi ogni valle laterale del versante orobico della Valtellina rappresentava perciò una via di comunicazione con le valli bergamasche. Proprio da San Matteo, in un giorno dellanno 1533, partì alla volta del Veneto il giovane Giandomenico Scamozzi, padre di Vincenzo, uno dei maggiori architetti rinascimentali, allepoca secondo solo al Palladio e come questultimo esercitò grande influenza sullarchitettura anglosassone. La chiesa di San Matteo, eretta ab immemorabili e dotata nel corso del XVI secolo di fonte battesimale e cimitero, venne descritta in via di deperimento già sul finire dell800 in seguito al decadimento da chiesa parrocchiale avvenuto nel 1886 a beneficio dalloratorio dei SS. Carlo e Ignazio di Loyola edificato nella contrada di Fontaniva nel 1623 a ampliato nel 1867. Il caratteristico campanile a cuspide piramidale culminante con una croce in ferro spicca sui resti delledificio a croce latina con annessa sacrestia. La facciata a capanna presentava una finestra rettangolare sopra il portale lapideo il cui architrave recava la scritta 1651 B.M.F.F. (Benefattori Matteo Fecero Fare). Nel corso degli anni si è assistito al progressivo e inesorabile decadimento, quello che John Ruskin, grande studioso di architettura medioevale e teorico del restauro, chiamava lasciar morire naturalmente il monumento; ...la caducità, le lacerazioni e la vegetazione rendono larchitettura simile allopera della natura. Cosi labbandono e i danni provocati dalla natura e dalluomo hanno causato il crollo quasi totale della chiesa. Restano ma forse proprio in questo momento stanno crollando alcuni muri perimetrali e una volta a crociera, oltre al campanile. Alcune macerie sul pavimento della zona absidale ricordano laffresco rappresentante il trionfo di San Matteo, ora sostituito, in alcune tiepide serate estive, dal giallo appena arancione della luce sulle poche nuvole basse.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te