CHIESA DI SAN MATTEO - CASALINA IN VALDANTENA

CASALINA, MASSA-CARRARA

Condividi
CHIESA DI SAN MATTEO - CASALINA IN VALDANTENA
La fondazione della chiesa di Casalina è molto antica, anche se la prima citazione compare solo nelle Decime Bonifaciane della fine del XIII secolo come cappella dipendente dalla Pieve di Urceola-Saliceto. La chiesa, dedicata a San Matteo, diviene poi sede della parrocchia di Valdantena, autonoma dall’inizio del XVI secolo. L’edificio ha dovuto purtroppo convivere per secoli con frane e terremoti; è testimoniato, infatti, il restauro al quale venne sottoposto con importanti opere di consolidamento nel 1702 a causa di gravi cedimenti; venne di nuovo ristrutturato nel 1829. Pochi anni dopo, nel 1834, fu di nuovo disastrato da un violento terremoto e venne interamente ricostruito così come la vediamo oggi, con il portico che introduce al portale d’ingresso e come testimoniano le date di quegli anni riportate sui portali e sulle murature. Ma ancora il 2 novembre 1839 tutta l’area della Valdantena fu teatro di una disastrosa alluvione che distrusse ponti e case provocando anche vittime tra la popolazione. A quegli anni (1850) risale anche la costruzione del campanile che si erge appena staccato dal retro della chiesa, caratterizzato dalla particolare copertura a piastrelle rosse che lo distingue da tutti gli altri. Purtroppo dal 2012, a seguito della scossa di terremoto del 25 gennaio dello stesso anno, la chiesa di San Matteo è chiusa per inagibilità.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te