L'Antico Monastero medievale di San Lorenzo, immerso nel verde delle colline moreniche in un pregevole contesto paesaggistico, sorge sulla sommità del colle omonimo a sud dell'abitato di Cavalcaselle (VR). Nasce all'inizio del XV secolo come sito religioso per i primi cristiani della zona. La lapide marmorea e redatta in lingua latina sulla sommità della porta laterale attesta che essa fu la prima Chiesa parrocchiale locale. Il sinuoso andamento del Colle di San Lorenzo viene presidiato dall'antico tempio di San Lorenzo con l'abside poligonale che ispira ad un forte templare; con la sua posizione strategica permette di visualizzare proprio visivamente segnali da siti storici importanti: essa si erge infatti dominando sulla fortezza di Peschiera del Garda, il lago di Garda, la torre di Rivoli (ora non esiste più e al suo posto insistono le pale eoliche), Custoza, Solferino, San Giorgio in Salici e la torre di Lonato. Il Complesso di San Lorenzo apparteneva al marchese Mariotto da Monte che, per i servigi resi alla Serenissima in qualità di generale, ottenne in possesso il territorio di Cavacaselle...dando inizio così a quattrocento anni di storia in comune a Venezia! Nel 1470 egli assegnò la Chiesa di san Lorenzo e l'annesso convento all'Ordine dei Servi di Maria dell'Osservanza.
Luogo di particolare interesse e valenza storica (il re Carlo Alberto di Savoia a fine luglio 1848 dal Complesso di San Lorenzo diede il segnale di inizio ai tiri di artiglieria per fare capitolare la Fortezza di Peschiera del Garda), paesaggistica, dell'Antica Fiera millenaria (che si tiene ogni anno nel terzo lunedì del mese di novembre e a cui presenziarono personaggi illustri quali il sommo poeta Dante Alighieri durante il suo primo soggiorno a Verona come ospite della Signoria Scaligera e il celebre soprano greco-americano Maria Callas), religiosa e botanica; oggi appartiene alla attuale famiglia dal 1877, è tutelato dalla Soprintendenza di Verona ed iscritto alla ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane).