È la costruzione religiosa più antica di tutto il territorio di Romano e i primi documenti risalgono al 1148. La chiesa ha un’unica navata con l’aggiunta di uno spazio che chiude a catino e con copertura di travi in legno di rovere. L’altare è stato ricostruito utilizzando la pietra originale come per il pavimento in cotto. Le pareti laterali ricoperte da affreschi nel XV e XVI secolo, oggi rimangono solo tracce vaghe; vi sono stati postati due affreschi del '500 provenienti da una chiesa al di fuori di Romano di Lombardia. L’area del presbiterio era coperta di dipinti del XVII secolo realizzati da un pittore locale. Nel 1968 si costituisce il gruppo “Gli amici di S. Giuseppe” che provvederanno al restauro della chiesetta e dell’ambiente circostante donandole l’aspetto di un’oasi di pace.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis