CHIESA DI SAN GIUSEPPE DEI TEATINI

PALERMO

Condividi
CHIESA DI SAN GIUSEPPE DEI TEATINI
Fu edificata a partire dal 1612, su progetto dell’architetto teatino napoletano Pietro Caracciolo, coadiuvato dal savonese Giacomo Besio, laico teatino, cui fu affidata la direzione del cantiere, il progetto del convento e la realizzazione della sacrestia della chiesa. L’imponente edificio religioso nasce nell’ambito del rinnovamento architettonico e urbanistico della città nel periodo post-tridentino e fino a tutto il XVIII secolo. L’Ordine dei teatini, fondato da San Gaetano Thiene e da Gian Pietro Carafa (all’epoca Episcopus Theatinus, cioè vescovo di Chieti, da cui nasce l’appellativo di teatini) nel 1524, si insediò a Palermo nei primi anni del XVII secolo.A partire dal 1612 si avviava l’imponente cantiere della nuova chiesa (la prima pietra fu posata il 6 di gennaio, presente don Pedro Giron duca d’Ossuna vicere di Sicilia).La complessità del cantiere è testimoniata dal protrarsi della fabbrica che si porterà a compimento soltanto nel 1645.Negli anni successivi e per tutta la seconda metà del XVII secolo si lavorerà alla decorazione interna, riccamente decorata da dipinti e ornate da statue, eleganti figurazioni scultoree e artistici marmi policromi, sono vere e proprie opere d’arte. Dall’interno della chiesa, attraverso una scala, si accede ad una vasta chiesa ipogea, dedicata alla “Madonna della Provvidenza”, famosa per una sorgente d’acqua presente al suo interno a cui la devozione popolare ha attribuito poteri miracolosi, oggi incanalata nel cortile sul lato destro della chiesa superiore.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te