CHIESA DI SAN GIULIANO ED ANNESSO CHIOSTRO

CATANIA

Condividi
CHIESA DI SAN GIULIANO ED ANNESSO CHIOSTRO
Situata nella suggestiva e caratteristica via Crociferi, è considerata da molti “la perla” della ricostruzione Settecentesca della città. Anche questo edificio è attribuito all’opera del Vaccarini ed è stato costruito presumibilmente tra il 1739 e il 1751. Elementi caratteristici sono la facciata convessa nella parte mediana, che genera vigorosi chiaro-scuri, il sagrato decorato con sassi bianchi e neri, e la cupola circondata dal loggiato, dal quale, secondo la tradizione, le monache della città osservavano la processione durante la festa di Sant’Agata. Il caratteristico frontone spezzato barocco della Chiesa di San Giuliano sostiene due figure femminili allegoriche. L’interno, di forma ottagonale, custodisce bellissimi affreschi sulla volta a padiglione del catanese Giuseppe Rapisardi (1842), Sant’Antonio Abate di Pietro Abbadessa (1648), e il Crocefisso bizantino dipinto su tavola sagomata risalente al XIV secolo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te