L'inizio della costruzione dell'attuale chiesa risale al 1428, sul fianco della scomparsa “porta Peruzzini”, del cui arco si possono ancora vedere le imposte all’esterno del fianco destro. Lo stesso è andato nel tempo a occupare parte dell’attuale via del Sole per dare profondità agli altari laterali. La chiesa è ad aula unica, dotata di una sola navata e due campate coperte da volte a crociera e intervallate da archi a sesto acuto poggianti su grandi peducci. La cromia a fasce bianche e nere alternate risale al restauro ottocentesco, così come la coloritura delle vele e delle ghiere delle crociere. Secondo Memofonte, il soffitto era decorato con un giudizio univerale e profeti e altre figure sottinsù, opera di Raffaello Vanni.