CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA, DETTA SAN GIOVANNINO

REGGIO EMILIA

Condividi
CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA, DETTA SAN GIOVANNINO
La chiesa di origine medievale, è stata ricostruita nella seconda metà del XVI secolo, epoca a cui appartiene la facciata rimasta incompiuta; gli interni sono stati affrescati dai maggiori artisti che operavano in ambito emiliano nella prima metà del '600. Da Sisto Badalocchio per la splendida cupola, al Cavalier Borghese per il catino absidale fino a Lorenzo Franchi e Tommaso Sandrini per la volta. La chiesa è inoltre impreziosita da due teleri di Alessandro Tiarini e da un gruppo scultoreo quattrocentesco rappresentatante il compianto del Cristo morto attribuito al Mazzoni. L'edificio, non diocesano, è a carico da una piccola ed antica confraternita.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te