Situata nel comune di Casarza Ligure (GE), un antico luogo di culto cattolico che risale almeno al XI secolo. Il primo documento che ne attesta l’esistenza risale al 1100, ma è un testamento del 1268 a rivelare che l’edificio versava già in stato di abbandono. Giovanni de Camezzana, discendente della nobile famiglia Fieschi, contribuì finanziariamente alla sua riedificazione con una donazione di cinque lire. L’architettura della chiesa segue lo stile romanico, sebbene l’edificio abbia subito diverse modifiche nel corso dei secoli. A testimoniarne l'antichità è il campanile, che inizialmente fungeva da torre di avvistamento, costruito tra il VII e VIII secolo sulla collina di Candiasco. All'interno della chiesa si trova un trittico del 1498, opera di Giovanni Barbagelata, raffigurante san Giovanni Battista insieme a san Michele Arcangelo e san Pietro, sebbene l'originale sia conservato altrove. Si tratta di un simbolo di storia, arte e fede, motivo per cui la chiesa è ancora oggi un punto di riferimento per la comunità locale
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis