Ipogeo cultuale sotto la chiesetta di San Giovanni "De fora", situata lungo il corso dell'omonima lama. Sulle pareti dell'ipogeo si conservano parzialmente resti di dipinti datati al XIII secolo, tra cui una Deesis, di cui si riconosce ancora abbastanza chiaramente il volto di una Madonna. Lequilibrio interno della struttura risulta ampiamente compromesso dagli interventi di riassetto e manutenzione della strada adiacente, che hanno fatto si che le acque meteoriche vengano convogliate allinterno della struttura e che qui ristagnino a lungo a causa del cospicuo deposito di fanghi argillosi che ormai sostituisce il piano pavimentale dellipogeo. Il livello raggiunto dalle acque è ben leggibile sulle pareti e sta compromettendo irrimediabilmente i dipinti.