La chiesa di San Giovanni Battista sorge all’interno del centro storico medievale. L’aspetto attuale dell’edificio risale alla seconda metà del XVIII secolo ed è il risultato di diversi rimaneggiamenti, avviati già nel corso del XVI secolo. All’esterno notevole è il pronao rinascimentale con lunetta affrescata All’interno l’edificio si presenta a navata unica, con una cantoria in muratura in controfacciata e il presbiterio che comprende uno dei cicli ad affresco più importanti di tutto il cinquecento bresciano, che narra le Storie e la Vita di San Giovanni Battista. La Parrocchia plebana di Santa Maria Nascente sorge sopra un poggio che domina il paese, ad enfatizzare anche visivamente la sua natura di madre di tutte le chiese dell’Alta Valcamonica. La Pieve fu edificata sopra un preesistente tempio pagano fra la fine dell’VIII secolo e gli inizi del IX e svolgeva funzioni anche di centro civile e assistenziale. L’aspetto attuale è frutto di numerosi rifacimenti attuati a partire dal XVII secolo fino agli inizi del XX secolo, che hanno interessato la struttura a tre navate, la cupola e la facciata.