CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA E ORATORIO DEI DISCIPLINANTI

SASSELLO, SAVONA

Condividi
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA E ORATORIO DEI DISCIPLINANTI
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso sito nella località di San Giovanni a Sassello, in provincia di Savona. La chiesa è sede della parrocchia omonima della diocesi di Acqui. Sorge su un poggio poco fuori dall'abitato sassellese ed è di origini antichissime. A fianco di essa sorge l'oratorio dei Disciplinanti. Pare che una prima chiesa, più piccola e in stile romanico, fosse stata costruita intorno al 1100 e in principio dedicata a santa Margherita. Si hanno notizie di ingrandimenti dell'edificio nel 1218 e nel 1365. Tra il 1878 e il 1888 si adoperarono diversi lavori di ristrutturazione alla facciata e alla decorazione del catino del Sancta Sanctorum e della volta del coro con le pitture dell'Ascensione di Gesù al cielo e la Predicazione del Battista nel deserto, opere eseguite dal pittore Tommaso Ivaldi detto "il muto; altri lavori furono eseguiti alle pareti e alla volta da Gerolamo Navone e da Carlo Orgero, quest'ultimo di Sampierdarena e allievo di Nicolò Barabino[1]. Fra il 1891 e il 1896 verranno realizzate le dorature degli interni da Gio Battista Rebagliati e Domenico Rebagliati, suo figlio. Descrizione La struttura attuale è in larga parte frutto di interventi del XVIII secolo (abbassamento del pavimento nel 1770 e rifacimento delle cappelle laterali nel 1783), è divisa in tre navate, ha una lunghezza di 40 m e una larghezza di 20. Il campanile è alto 25 m e dotato di un concerto di 4 campane. Il tetto è in piastrelle di terracotta tipiche di Sassello. La chiesa conserva diverse opere pittoriche e scultoree: la tela della Vergine di Guastavino della seconda metà del Seicento; la Natività di san Giovanni, la Decollazione del Battista e San Luigi del pittore locale Domenico Torrielli; il gruppo ligneo raffigurante il Battesimo di Gesù di Anton Maria Maragliano. A pochi metri di distanza sorge l'oratorio dei Disciplinanti.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te