CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

CROPANI, CATANZARO

Condividi
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
La costruzione della chiesa della confraternita di San Giovanni Battista – istituita nel 1580 – risale alla seconda metà del Cinquecento ed era annessa all’Ospizio dei pellegrini. All’interno si può ammirare l’importante tela del Battesimo di Cristo (seconda metà del XVII secolo) attribuita al pittore napoletano Andrea Vaccaro (1604-1670), esempio notevole di rielaborazione della cultura visiva naturalistica del Seicento, d’ispirazione caravaggesca, in chiave accademizzante. Il dipinto ha subito un furto nell’ottobre del 1972 ed è stato ritrovato nel 1974 a Como e, quindi, ricollocato nella sua sede originaria. Nella chiesa si conserva, inoltre, la Naca settecentesca, portata in processione il venerdì santo.
, CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, CROPANI, CATANZARO
, CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, CROPANI, CATANZARO
, CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, CROPANI, CATANZARO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te