CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA A MARNIGA DI BRENZONE

BRENZONE, VERONA

Condividi
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA A MARNIGA DI BRENZONE
Edificata su un promontorio prospiciente il lago di Garda, la Chiesa di San Giovanni Battista fu eretta presumibilmente intorno alla seconda metà del 1400. Il fronte della chiesa, si specchia al lago innalzandosi alto e vi si accede tramite una scala a rampe contrapposte che dalla strada Statale Gardesana conduce all' ingresso. La facciata, incompiuta, viene definita da due larghe e semplici lesene e si conclude in alto con un timpano anch'esso incompleto sopraelevato rispetto al tetto della Chiesa . In alto si apre un rosone con doppia ghiera strombata. Il ritrovamento di un disegno, tra i documenti presenti nell'Archivio della chiesa, datato Settembre 1908 ci da conferma dell'incompiutezza della facciata; infatti il progetto le conferiva, attraverso l'inserimento di nicchie con statue, lesene, archi e vari altri elementi decorativi, maggior importanza e rilevanza architettonica. L'ingresso alla chiesa è definito da un portale, in pietra bianca, con traverso orizzontale poggiante su piedritti di sezione quadrangolare, con fronte decorato da modanature e da formelle a rombi con diamante centrale; è sostenuto da capitelli con trabeazione d'ordine ionico. Risale presumibilmente al XVIII secolo ed è opera di maestranze locali. La chiesa è ad una sola navata con tre cappelle sul lato destro e tre sul sinistro. I portali che definiscono le cappelle, poco profonde, sono di uguale altezza, inquadrati da paraste e sovrastante cornicione continuo, formato da una completa trabeazione. Alla luce delle informazioni in nostro possesso, si può supporre che ad una originaria struttura della Chiesa quattrocentesca, la cui unica presenza è testimoniata dalla bellezza ed armonia del campanile, siano succeduti vari interventi (testimoniati dalla documentazione delle visite pastorali) che hanno definito sempre più lo spazio interno con varie rielaborazioni, di altari, ingressi ecc...
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te