CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

CUSANO MUTRI, BENEVENTO

Condividi
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Si trova nella parte più bassa del centro storico; le sue origini sono medievali, in ogni caso l'attuale aspetto è dovuto ad un rifacimento ottocentesco in stile neoromanico, anche se all'interno non manca qualche altare barocco. Esternamente la facciata è con tre portali: intonacata e con decori geometrici in stucco nell'ordine superiore, mentre il portale centrale ha una cornice in pietra; più interessante l'attigua torre campanaria anch'essa in pietra, che ha bisogno comunque di restauro; da vedere però le suggestive arcate di sostegno della chiesa, lungo via San Giovanni. Interno ampio (è la più grande del paese) con 5 navate con cappelle laterali, transetto e abside rettangolare; decorazione per lo più di tipo rinascimentale e nel complesso sobria. Tre altari laterali a sx e due altari laterali a dx (nella prima campata è la fonte battesimale), a cui si aggiungono i due altari alle testate del transetto e i due delle cappelle poste ai lati del presbiterio/abside. Gli altari importanti appaiono quelli delle testate del transetto, in stile neo-barocco e forse anche più appariscenti dello stesso altare maggiore, anche se più piccoli; si presenta bene anche la cappella a sinistra del presbiterio. Nel transetto di destra, in una nicchia vicino all'angolo è conservata, in un prezioso reliquario d'argento, la reliquia medievale della Santa Spina. Attenzione merita la prima campata di destra: qui infatti è la fonte battesimale quattrocentesca contornata da un portale cinquecentesco che una volta stava nella facciata.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te