CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

CASTAGNETO PO, TORINO

Condividi
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Le prime notizie sulla Chiesa di San Giovanni risalgono al 1647, ma la sua costruzione è sicuramente antecedente e comunque di difficile datazione. Distrutta durante l'assedio di Chivasso nel 1705, molto probabilmente ad opera delle armate Piemontesi che utilizzarono le macerie per consolidare le fortificazioni a difesa del Paese, viene ricostruita già nel 1716, riprendendo la configurazione originale, vale a dire con tre altari (transetti) che danno alla stessa una configurazione cosiddetta "a croce latina." L'attuale facciata riprende lo stile romanico e risale agli inizi del 1900. L'esistenza della Chiesa viene segnalata per la prima volta nel 1647 dal Vescovo di Ivrea in una sua visita pastorale e in quell'anno essa risulta già fornita dei tre altari. Nella sua Relazione su Castagnetta , visitato nel 1750, l'Intendente Generale del Regno, Sicco d'Ouvrano scrive che " nel recinto del paese , in luogo circondato da vari cascinali e da vigne deliziose, si trova un 'altra Chiesa sotto il titolo di San Giovanni Battista la quale spetta come propria alla Comunità medesima ed in essa Chiesa si suole officiare soltanto nella festa del santo titolare, cadente il 24 giugno. " La caratteristica di questa Chiesa, a differenza della Chiesa di San Pietro e di San Genesio, è il fatto di "appartenere" alla Comunità . Infatti, oltre allo svolgimento delle pratiche religiose, essa veniva utilizzata come sede assembleare dei capifamiglia nella quale si discutono e si prendono decisioni in merito alla gestione della cosa pubblica. Ciò significa che furono gli abitanti stessi della povera Comunità rurale di Castagneto ad impegnarsi, attraverso il lavoro diretto gratuito e le proprie- scarse - risorse economiche, per erigere l'edificio e abbellirne l'interno, anche con l'intervento dei maggiorenti del Paese. Queste iniziative contribuivano sicuramente a consolidare il senso di appartenenza di tutti gli abitanti alla Comunità.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te