CHIESA DI SAN GIORGIO

BOTTANUCO, BERGAMO

Condividi
CHIESA DI SAN GIORGIO
A Bottanuco oltre alla Chiese Parrocchiali intitolate a San Vittore Martire e alla Visitazione di Maria, si trovano anche altre più piccole chiesette e cappelle. Degna di nota è la chiesetta di San Giorgio, la quale si trova nel punto in cui il paese abitato incomincia a lasciare spazio ai sentieri naturalistici che conducono fino in riva al fiume Adda all’interno del Parco Adda Nord e domina la valle dove scorre il medesimo fiume dal promontorio sul quale è posizionata. La prima notizia che riguarda la chiesa campestre di San Giorgio risale al 1550, anno della prima Visita Pastorale. Nei decreti della Visita del 1581 di legge: “Si mantenghi ben conservata la chiesa campestre di San Giorgio, riparandola in quella parte ove minaccia rovina”. La chiesa è circondata da un piccolo spalto di prato, la semplice facciata intonacata presenta centralmente il portale d'ingresso in pietra e superiormente è posta una finestra rettangolare che illumina la navata. Nel 1969 fu restaurata la facciata e nella metà degli anni ’80 si mise mano all’interno. Attraverso l’ingresso si perviene alla chiesetta a navata unica con pianta ottagonale coperta da volta a vela. Il presbiterio invece ha pianta rettangolare, rialzato di un gradino rispetto all'aula e coperto da volta a botte. Addossato alla parete di fondo vi è il piccolo altare in marmo con un quadro appeso alla parete, raffigurante la Vergine con il Cristo Morto tra San Giorgio e Sant’Isidoro, dipinto nel 1763 da Gaetano Peverada (1742-1819), pittore originario del vicino paese di Ponte San Pietro (BG). Sul lato destro dell’altare un'apertura nella parete immette nella piccola sagrestia, dove è possibile suonare la campanella che si trova sul campanile, cosa che diverte sempre molto i bambini. Vi si celebra messa in particolare il 25 aprile, quando in paese viene organizzata la festa di San Giorgio, con bancarelle e giochi per i più piccoli.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te