La chiesetta dedicata a San Giacomo a Modica è la più antica tra quelle sopravvissute al catastrofico terremoto del gennaio 1693. Essa è infatti stata edificata verosimilmente alla metà del 1200. Come tutte le chiese dedicate a Santiago, essa è in quello che è possibile definire il “finis terrae.” A Modica la chiesetta venne edificata sulle sponde del torrente. Dopo ottocento anni dalla sua costruzione si mantiene in buone condizioni, compresi gli affreschi che ne decorano le pareti interne ed un piccolissimo campanile che spicca sul tetto dell’edificio sacro.