SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

Condividi
CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

anno censimento

2022

numero voti

31,028

posizione classifica

3

stato del progetto

Approvato

tipologia

Restauro

Nel centro storico di Alessandria, la Chiesa di San Giacomo fu costruita nel 1391 in seguito alla vittoria degli alessandrini contro le truppe francesi. Sebbene il corso dei secoli abbia modificato l’originario edificio trecentesco, è rimasto intatto il valore devozionale degli abitanti, manifestato anche con numerosi ex voto.

La costruzione della chiesa di S. Giacomo della Vittoria ricorda un fatto d’arme glorioso: la vittoria riportata alle porte di Alessandria il 25 luglio 1391, giorno di San Giacomo, dagli Alessandrini e dalle truppe di Gian Galeazzo Visconti, guidate dal condottiero veronese Jacopo Dal Verme, che sconfissero l’esercito francese guidato da Giovanni III d’Armagnac che aveva assalito la città. Il bottino fu utilizzato, in parte, per la costruzione della chiesa, che fu chiamata, appunto, della Vittoria.

Iniziata nel 1392 e conclusa all’inizio del XV secolo, nei secoli è stata oggetto di interventi che ne hanno snaturato l’originaria struttura che, inglobata nella trasformazione sette-ottocentesca, fu anche destinata a utilizzi diversi e impropri (fu caserma, magazzino e ospedale). Oggi si presenta ad aula unica con volta a botte e abside poligonale. Le pareti perimetrali sono scandite da tre pilastri marmorei, mentre la volta abbonda di motivi decorativi sia ad affresco che in cornici di stucco dorato, riconducibili agli anni '50 e '60 dell'Ottocento. Restano pochi elementi della costruzione originaria, tra cui un affresco di fine Trecento con la Madonna del Latte, attribuito al pittore lodigiano detto Maestro di Ada Negri. Fulcro devozionale è però la statua lignea della Madonna Addolorata, settecentesca, splendidamente intarsiata e dorata.

SAN GIACOMO
alessandria
alessandria
alessandria
alessandria
san giacomo della vittoria
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

3° Posto

31,028 Voti

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

Condividi
CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA
La costruzione della chiesa di S. Giacomo della Vittoria ricorda un fatto d’arme glorioso, la vittoria riportata alle porte di Alessandria il 25 luglio 1391, giorno di San Giacomo, dagli Alessandrini con le truppe viscontee agli ordini del condottiero veronese Jacopo Dal Verme, che sconfissero l’esercito francese guidato da Giovanni III d’Armagnac che aveva assalito la città. Il bottino fu utilizzato, in parte, per la costruzione della chiesa, che fu chiamata, appunto, della Vittoria. L’intero complesso di San Giacomo della Vittoria è stato oggetto di interventi cospicui nel corso dei secoli che ne hanno snaturato l’originaria forma trecentesca. Infatti, le primitive strutture sono state inglobate nella trasformazione sette-ottocentesca. L’edificio primitivo iniziato nel 1392 dovette essere terminato all’inizio del sec. XV e dato agli agostiniani nel 1405 dopo breve officiatura dei preti secolari, così come il convento intitolato a San Cristoforo che sorse insieme alla chiesa, centro di attività caritative, culturali ed educative. Agli agostiniani si devono i lavori di riplasmazione architettonica e ridecorazione eseguiti fra i secoli XVIII-XIX. La chiesa oggi si presenta ad aula unica con volta a botte e abside poligonale mentre le pareti perimetrali sono scandite da tre archi per lato; il rivestimento marmoreo dei pilastri è riconducibile a un intervento novecentesco. La volta presenta motivi decorativi ad affresco e cornici in stucco dorato riconducibili agli anni ’50-’60 dell’Ottocento. La chiesa di S. Giacomo della Vittoria è un gioiello storico-artistico, simbolo architettonico per la città di Alessandria dell’epoca rinascimentale. Degno di nota è ciò che rimane dell’originaria decorazione trecentesca ad affresco: la Madonna del latte del 1395 attribuito al pittore lodigiano detto ‘Maestro di Ada Negri’. Il frammento, serrato in una teca, si trova sul muro perimetrale destro ed è completato da un finto tendaggio tardo-ottocentesco. L’affresco è stato restaurato nel 2021 con particolare attenzione al recupero ed al fissaggio dei colori originari. All’interno fulcro devozionale è la statua lignea della Madonna Addolorata, risalente al 1700, splendidamente intarsiata e dorata. Tra il 1668 e il 1690 le iniziative di culto da parte dei Servi di Maria favorirono la diffusione del culto della Madonna dei Dolori. Inizialmente il culto dell’Addolorata era collegato alla Settimana Santa, poi è nata la sua festa, originariamente celebrata il venerdì prima della Settimana Santa o dopo la Pasqua ed infine a settembre. I simboli che meglio identificano questo tipo di immagine sono le sette spade conficcate nel cuore, il volto inclinato e rivolto a cielo, mani giunte con dita intrecciate. Accanto alla Madonna Addolorata, nella chiesa è conservato il Cristo Deposto, e un Crocifisso considerato Miracoloso, che fa della chiesa l’edificio sacro cittadino con più ex voto. Percorso devozionale di particolare rilievo è la Via Crucis realizzata su tavole in legno policromo con figure in altorilievo, con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota, associata alle raffigurazioni dei sette dolori di Maria, unica in Alessandria, oltre che le vetrate che rappresentano i sette santi fondatori dell’Ordine mendicante dei Serviti. Sono inoltre presenti: – una pinacoteca devozionale di circa 300 quadri (tra cui 35 quadri con 1500 rosari metà dei quali fatti a mano con semi di piante raccolti in tutto il mondo) a tema religioso nel corridoio antistante – una collezione di circa 60 rosari capoletto esposti in sacrestia – una biblioteca di un migliaio di libri antichi esposti in sacrestia – una collezione di circa mille pezzi di oggetti di devozione popolare esposti in sacrestia
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te