CHIESA DI SAN GAVINO A MARE

PORTO TORRES, SASSARI

Condividi
CHIESA DI SAN GAVINO A MARE
La Chiesa di San Gavino a mare, o Chiesa di Balai vicino, è una piccola chiesa situata a Porto Torres in località Balai, accanto all’omonima spiaggia. È collocata all’interno di un’area della città dotata di notevole fascino e suggestione paesaggistica: la spiaggia e il parco di Balai fanno da cornice a questa piccola chiesa, collocata su uno scoglio calcareo della caletta. La chiesa è di notevole importanza religiosa essendo il luogo di pellegrinaggio dei fedeli devoti ai Santi Martiri Turritani Gavino, Proto e Gianuario, patroni della città. Il 3 maggio, infatti, i simulacri lignei dei tre santi vengono portati in processione dalla Basilica romanica di San Gavino fino alla Chiesa di Balai, dove rimangono fino al giorno di Pentecoste. La Chiesa di Balai vicino fu costruita attorno al 1850 su un sito scelto perché, secondo la tradizione, vi vennero sepolti i corpi dei tre martiri, dopo essere stati decapitati per volontà di Barbaro, governatore romano della Sardegna e della Corsica. In adiacenza alla chiesa, infatti, sono visibili e visitabili i tre ambienti ipogei dove vennero riposti i corpi. Indagini archeologiche ne hanno infatti accertato l’uso sepolcrale in epoca romana e alto-medievale. La chiesa, orientata a nord a causa della conformazione della roccia sulla quale sorge, è costituita da un’unica navata con volta a botte. Dietro l’altare, sulla destra, una piccola porta conduce ad un ambiente realizzato in blocchi calcarei, anch’esso voltato a botte, la cui originaria funzione non è ancora del tutto chiara. Secondo alcune ipotesi, si pensa possa essere stato una cisterna romana riutilizzata successivamente nel VII secolo come sacello. Dal lato sinistro dell’aula di culto si accede ad uno dei tre locali ipogei, nel quale sono presenti tre loculi dove si crede vennero deposti i corpi dei santi. Ancora oggi, i simulacri lignei vengono posizionati in questo luogo durante tutto il periodo di festa. Esternamente, la facciata della chiesa è priva di decorazioni, intonacata e tinteggiata di bianco. Ciò le consente di emergere, anche a distanza, rispetto allo sfondo azzurro del cielo e del mare. Sul fianco destro sono presenti tre contrafforti realizzati a sostegno della struttura muraria. L’azione combinata del vento e del mare stanno compromettendo la salute delle strutture murarie che sono soggette a fenomeni di erosione e distacco delle parti. L’acqua piovana e del mare, inoltre, contribuiscono alla formazione di infiltrazioni. Il pavimento attuale è sconnesso ed è realizzato in tavole di legno, poiché il pavimento originario non è più presente. Votare per la Chiesa di Balai vicino permetterebbe di realizzare le opere di manutenzione e restauro che ne migliorerebbero la fruibilità e il decoro di questa.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te