La chiesa presenta un’ unica navata rettangolare coperta a crociera e conclusa da un presbiterio quadrato sopraelevato, in stile gotico. La navata è suddivisa da alcuni archivolti ogivali che suddividono l’ambiente in una triplice sequenza di crociere. Le finestre e il portale lapideo con arco ogivale, in stile romanico pugliese, arricchito con sculture forse di spoglio, rimandano ad una datazione collocabile tra gli inizi e la fine del XV secolo. La visita pastorale del vescovo Giovan Battista Santonio del 1585 ci attesta che in chiesa erano ubicati numerosi altari con sepolture delle facoltose famiglie cittadine. Attualmente resta solo l’altare della famiglia Corsuto che riporta la data 1573. Nella coro della chiesa erano ubicati originariamente degli affreschi del XIII che furono staccati durante dei lavori di ristrutturazione. Si tratta di una Crocifissione con la Maddalena da un lato e probabilmente la Madonna dall’altro e di due Santi, San Bartolomeo e San Giacomo Minore.