CHIESA DI SAN FANTINO

PALMI, REGGIO CALABRIA

Condividi
CHIESA DI SAN FANTINO
Scoperta per la prima volta nel 1952 da un gruppo di lavoro della Soprintendenza del tempo, guidata dal prof. Luigi Lacquaniti di Palmi (RC), fu riportata alla luce e bonificata definitivamente alla fine degli anni ’80 da un gruppo di volontari di Palmi (RC), il Movimento Culturale San Fantino.L'intervento dei volontari verso la fine del secolo scorso (1989) ha permesso di rimettere alla luce una camera di m 8 x 4 situata a m. 7 circa sotto il livello di calpestio naturale. Vi si accede attraverso una scala appositamente costruita in tempi molto recenti e che ha sostituito un accumulo di crollo e rifiuti che fino a pochi anni fa ostruiva parzialmente l'ingresso stesso. L'accesso alla Cripta è ad arco a tutto sesto e si presenta strutturato con materiali di diversa provenienza. Presenta 8 arcate cieche con tracce evidenti di affreschi. E’ considerato il luogo di sepoltura di San Fantino, il più antico Santo storico della Calabria. Si trova nella contrada San Fantino a Tauriana di Palmi, frazione costiera della cittadina tirrenica calabrese.E' a pochi passi dal Parco Archeologico dei Tauriani, all'interno di un'area di grande importanza storico archeologica.La Cripta trovasi al di sotto di un complesso architettonico costituito da una chiesa ottocentesca sovrastante, sottratta anch'essa in tempi recenti al degrado e all'incuria dai volontari del Movimento, e ad una serie di strutture murarie che appartenevano ad una basilica funeraria triabsidata, datata all'incirca al VI sec. Varie le ipotesi per spiegare il significato della struttura originaria, visibile sul fondo delle arcate cieche: la più probabile suggerisce l'esistenza di una cisterna di epoca romana evidentemente riadattata a sepolcro del Santo attorno al IV sec. Probabilmente a seguito di un crollo sarebbe stata costruita una struttura di sostegno più interna, realizzata con laterizi di risulta. Si riconoscono infatti molti mattoni con l'etnico dei Tauriani ( TAYRIANOYM- " dei Tauriani") risalenti quindi al V-IIsec a.C. Importante presenza di molte tracce di affreschi risalenti probabilmente al periodo tra l' VIII e il X sec. E' ancora oggetto di studi, scavi e restauri.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te