Il colle del Castello, roccaforte della città in epoca romana e medievale, è oggi uno splendido parco pubblico con vista panoramica sulle colline moreniche del Friuli. Sul sito del Castello sorge la chiesa di San Daniele, il cui campanile è stato ricavato da una torre di guardia risalente al 1486 secolo. La leggenda narra che il longobardo Rodoaldo, nel 927, per espiare l'uccisione del Patriarca di Aquileia, Leone, costruì la primitiva chiesa. La chiesa si presenta in linee settecentesche, il portale laterale fu eseguito per il Duomo da Carlo da Carona nel 1511 e collocato nella Chiesa del Castello nel 1750.