CHIESA DI SAN CARLO

NOTO, SIRACUSA

Condividi
CHIESA DI SAN CARLO
La Chiesa di San Carlo Borromeo, anche detta di San Carlo al Corso, poiché si trova lungo Corso Vittorio Emanuele, è un capolavoro dell'architettura tardo barocca netina. Progettata da Rosario Gagliardi nel 1730, presenta una suggestiva facciata caratterizzata da linee concave e convesse e da un ricco apparato decorativo. All'interno è possibile ammirare un sontuoso ambiente decorato con affreschi e stucchi settecenteschi. Venne edificata a partire dal 1730 su progetto di Rosario Gagliardi. Ha svolto la funzione di vice-cattedrale nel periodo in cui la Cattedrale di San Nicolò era in fase di ricostruzione, ospitando l'Arca argentea contenente le spoglie di San Corrado Confalonieri, patrono della città. Viene considerata come uno degli edifici religiosi più belli di Noto e mostra diverse affinità con l'altra opera del Gagliardi, la Chiesa di San Domenico, nell'uso delle colonne libere e nel ricorso a forme concave e convesse che restituiscono un senso di dinamismo plastico. Il terrazzo della torre campanaria della Chiesa venne scelto dal regista Michelangelo Antonioni come set per girare alcune scene del film L'Avventura (1960), con inquadrature sulla Piazza del Duomo, con la Cattedrale di San Nicolò e il Palazzo Landolina che fanno da sfondo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te