ISCRIVITI AL FAI
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
CHIESA DI SAN BIAGIO
Condividi
CHIESA DI SAN BIAGIO
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Nella città di Ancona esistevano numerosi luoghi sacri e oratori dedicati al culto di San Biagio. Oggi resta solo la chiesa situata lungo lo storico corso Mazzini che collega Piazza Roma, e la celebre fontana del Calamo cosiddetta "Delle tredici cannelle", alla piazza della Repubblica con la chiesa del Sacramento e il Teatro delle Muse adiacente al porto.

Sin dal 1439, Ancona è un luogo di presenza e di permanenza di una comunità di dalmati e schiavoni, dove costituiscono la Confraternita della Madonna del Suffragio e di San Biagio. Successivamente, alla fine del XVII, viene costruita nella contrada del Calamo (attuale corso Mazzini), a ridosso del ghetto ebraico, una cappella poi ampliata a chiesa nel 1717. Nel 1745 la Confraternita decise di ampliare la chiesa dedicata a San Biagio, ad opera dell'architetto Giovan Battista Urbini (1691-1761).

La chiesa è a pianta rettangolare con un'unica navata terminante in un abside semicircolare e coperta con volta a botte lunettata. Il presbiterio ospita sia l'altare fronte popolo che quello antico in marmo, sopra il quale è possibile ammirare un dipinto dell'anconetano Domenico Simonetti. Negli altari laterali si trovano invece i dipinti dell'Immacolata con S. Giovanni e di S. Biagio e S. Nicola. Lo stile dell'interno è barocco, scandito da lesene in marmo con venature nere e capitelli dorati.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La chiesa di San Biagio, che presenta un ricco apparato decorativo di beni fissi e mobili, attesta una storia di relazioni, di commerci e di migrazioni: quella dei ragusani, o illirici o schiavoni, che già dal XII secolo intrattengono i loro rapporti con la città di Ancona, che insieme a Venezia e a Ragusa, con alterne e diverse fortune, rappresentano i tre significativi porti dell'Adriatico per diversi secoli. Un triangolo dove converge un ricco scambio tra l'Occidente e l'Oriente che è ben più ampio ed importante della sola dimensione commerciale perchè si tratta di una contaminazione culturale. Nell'autunno del 2022, l'edificio è stato restituito, a 270 anni esatti dalla sua consacrazione per il determinato desiderio dell'Arcivescovo e della Diocesi tutta, alla città, ai suoi fedeli e a quanti ne vogliono ammirare il ricco apparato storico e architettonico, tornando ad essere un punto di riferimento spirituale e culturale all'interno del del centro storico della città di Ancona.

Testo scritto da FAI Delegazione Ancona

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni Istituto comprensivo "Grazie Tavernelle"

Aperture vicine

CHIESA DEL GESÙ

ANCONA

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO AD ALTO. SEDE DEL COMANDO MILITARE ESERCITO MARCHE

ANCONA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIAZZA

ANCONA

PALAZZO E TEATRO COMUNALE

ARCEVIA, ANCONA

BARBARA: UN CASTELLO A MISURA D'UOMO FRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA

BARBARA, ANCONA

ABBAZIA DI SANTA MARIA IN CASTAGNOLA DI CHIARAVALLE

CHIARAVALLE, ANCONA

TRA TORRI E PORTE: IL SISTEMA DIFENSIVO DI CORINALDO

CORINALDO, ANCONA

ALBACINA

FABRIANO, ANCONA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN BIAGIO

CASTEL SANT'ANGELO, RIETI

Condividi
CHIESA DI SAN BIAGIO
La Chiesa di San Biagio è situata nel caratteristico borgo medioevale di Castel Sant’Angelo, nella frazione di Canetra. Consacrata nel 1879, all’interno si presenta suddivisa in tre navate ai cui lati, sono disposti sei altari dedicati ai Santi venerati in paese. Pregevolissima è la tela cinquecentesca posta all’ingresso della Sacrestia, raffigurante la presentazione al tempio di Gesù e la purificazione della Vergine Maria. A causa del terremoto che ha colpito i paesi del centro Italia attualmente non è accessibile.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te