CHIESA DI SAN BERNARDO

CORLEONE, PALERMO

Condividi
CHIESA DI SAN BERNARDO
La Chiesa di San Bernardo sorse agli inizi del 1800 dalle fondamenta di quella che fu la casa dallo spadaccino Filippo Latino, di famiglia religiosa ma di temperamento focoso che, dopo un duello nel quale staccò un braccio al rivale, decise di ritirarsi in un convento. Da lì cominciò il suo percorso di fede che lo portò a vivere in maniera semplice ed operandosi per il prossimo tanto da essere proclamato beato e recentemente santo. Nella chiesa sono presenti alcuni oggetti a lui appartenuti. Il suo culto a Corleone è molto sentito e viene ricordato in varie occasioni come avvenne per l’altro santo, San Leoluca, patrono della città, vissuto nel IX secolo. Monaco basiliano e abate, egli era, a differenza di San Bernardo , di famiglia benestante e a lui è dedicata una chiesa. Ma Corleone può annoverare anche una suora, Madre Teresa Cortimiglia, venerabile fondatrice delle suore francescane di Santa Chiara. Una casa-museo ne ricorda la figura religiosa vicina agli umili.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te