La chiesa di San Bernardino è un edificio di culto in stile barocco, costruita verso il 1670 su un preesistente oratorio quattrocentesco. Oggi, la facciata rustica di mattoni alternati a spigolo è un elemento caratterizzante dell'edificio, qui trovano posto in due nicchie le statue settecentesche di San Bernardino e del Beato Giacomo della Marca.
L'interno presenta sei altari laterali, in cui sono custodite preziose opere come un Crocifisso ligneo del XVIII-XIX secolo, e cinque tele raffiguranti: San Bernardino da Siena di Giovanni Laurentini, detto l’Arrigoni del 1600; Santa Margherita da Cortona di Ercole Graziani del 1752; San Francesco che riceve le stimmate, S. Diego d’Alcalà, e S. Giovannni da Capestrano realizzate da Donato Creti tra il 1732 e il 1746. Inoltre, è possibile ammirare un organo del Seicento tra i più antichi dell'intera regione.
Il convento è stato ricostruito dopo la Seconda guerra mondiale, ma rimane autentica l'ala settecentesca adiacente alla chiesa.