Una personalità di spicco di San Zenone al Po fu Giovanni Alessandro Brambilla nato nel 1728, protomedico dell'Imperatore d'Austria Giuseppe II. Egli fondò la Biblioteca universitaria pavese e "L'Accademia Josephina" a Vienna, prima scuola al mondo di chirurgia. Fu benemerito della chiesa parrocchiale di San Zenone, intitolata a San Bartolomeo. L’attuale edificio ecclesiastico, posto nel centro storico a ridosso del torrente Olona, presenta tre navate, un’abside semicircolare e una cappella secentesca sul lato sinistro. La chiesa rappresenta la rielaborazione tardobarocca di una prima chiesa costruita agli inizi del 1600. Tra il 1764 e il 1772, il tempio venne infatti sottoposto a importanti interventi di manutenzione straordinaria con prolungamento delle navate interne e rifacimento dell’abside. La chiesa venne infine completata con la costruzione, nel 1822, dell'attuale facciata in stile neoclassico a due ordini con ampio pronao a 3 campate e finta balconata soprastante.