A poca distanza dalla piazza sorge il santuario mariano. La chiesa attuale, frutto di ampliamenti cinquecenteschi, ha la facciata ottocentesca con portale di stile palladiano realizzata dall'architetto Carlo Maggi ed è ad una sola navata; l’interno settecentesco, con soffitto a volta ad arco ribassato, presenta decorazioni con artistici altari e statue lignee tra cui l’effige, in stile bizantino, della Madonna di S. Maria di Mejulano del XII secolo e la statua della Madonna Addolorata che mosse ripetutamente gli occhi all’infuriare della Prima e Seconda Guerra mondiale. Con regolare processo canonico fu riconosciuto il miracolo e, nel 1940, la chiesa fu elevata alla dignità di santuario. Nel 1991 è stato rinnovato all’interno: nuovo è l’organo e le opere murarie ristrutturare hanno riportato alla luce tutte le vecchie pitture un bellissimo Mosè, il re Davide con la sua arpa, figure di angeli e santi, perfino un artistico stemma di Corropoli con merlatura ghibellina.