Costruita ex novo dopo il terremoto del 1693, a seguito dell'abbandono dell'antica ubicazione sita nella parte sud del sito, è scenograficamente inserita lungo l'asse principale del paese, in linea con la Chiesa di San Giacomo, su una posizione rialzata per ottenere maggiore slancio. Al terrazzo, chiuso da una elegante balaustra, si accede attraverso un cancello protetto da due leoni in pietra. Attualmente è chiusa per lavori di restauro.