L'antica e monumentale chiesa di Santa Maria Matris Domini, oggi detta di San Marco, è sita in aperta campagna, tra il colle dominato dall'abitato di Ponzano e l'altro colle sul quale in epoca medievale erano arroccate le case del "Castrum S. Mariae Matris Domini", castello minore della città di Fermo. La chiesa domina la visuale per lungo raggio con la severità dell'architettura romanica e l'imponenza della torre svettante in facciata. La costruzione dell' edificio risale alla metà del secolo XII. Costruita in laterizio, si afferma per la semplicità e l'imponenza della massa basilicale a tre navate, sboccanti in tre absidi, con presbiterio sopraelevato. Anche l'esterno è tutto romanico; la torre, con caratteri del XVI secolo, si leva sul corpo mediano della facciata. Nel 1923, durante i lavori di restauro, fu rinvenuta una pietra dedicatoria con figura di vescovo in bassorilievo. Fonte: dal libro "Ponzano di Fermo. Storia ed Arte" di Giuseppe Crocetti e Ferruccio Scoccia
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis