CHIESA DI S. MARIA DELLA PURIFICAZIONE

CHIESA DI S. MARIA DELLA PURIFICAZIONE

PALERMO

Condividi
CHIESA DI S. MARIA DELLA PURIFICAZIONE
La chiesa di Santa Maria della Purificazione è un edificio di culto cattolico ubicato a ridosso del centro storico di Palermo, struttura compresa nell'aggregato monumentale dell'Albergo dei Poveri.Nel 1766 sotto il regno di Carlo III di Borbone è costruito il nuovo ospizio destinato ad accogliere i poveri della città, quella larga fascia di bisognosi in grado di poter lavorare. Il 24 aprile 1746 è gettata la prima pietra del grandioso proposito sotto la supervisione del viceré di Sicilia Bartolomeo Corsini,[2] su progetto di Domenico Marabitti, è impiantato un edificio con laboratori di filatura e tessitura improntati sul modello borbonico di San Leucio. L'opera fu continuata dal figlio Ferdinando III di Borbone.Fra le ali interne del grandioso edificio fu eretta la chiesa con prospetto sull'atrio interno, e pareti laterali adiacenti ai cortili porticati, opera di Orazio Furetto.Il luogo di culto fu consacrato nel 1779, celebrazione presieduta dall'arcivescovo di Palermo Francesco Ferdinando Sanseverino. La data è incisa sul primo scalino di accesso al luogo sacro. Nel 1898 l'albergo fu adibito esclusivamente a donne in difficoltà, pertanto il suo nome fu cambiato in Albergo delle Povere. La componente maschile fu trasferita nelle strutture del quartiere Malaspina. Nel 1943 durante i bombardamenti del secondo conflitto mondiale l'intero aggregato fu seriamente danneggiato. Al termine della guerra il complesso fu restaurato. Oggi i locali dell'albergo sono sede di mostre temporanee e convegni, il tempio ospita sovente concerti. Superato il portale d'accesso della costruzione, nel primo cortile interno prospetta la chiesa della Santissima Trinità, altrimenti appellata chiesa di Santa Maria della Purificazione. L'edificio presenta un prospetto lavorato in pietra d'intaglio, con due campanili, due orologi a campana e due solari. Il corpo ecclesiale insiste sull'asse mediano dell'intera costruzione dando origine ai due cortili porticati orientale ed occidentale. Il prospetto esterno e l'architettura interna evidenziano uno stile barocco con influenze neoclassiche. L'interno della chiesa inizialmente era diviso in due parti: la parte sinistra era riservata agli uomini, a destra sedevano invece le donne.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2014
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te