Caccuri suggestivo borgo calabrese, tra il mare e la montagna, si presenta ben conservato: il centro storico è a gradinate su pietra tufacea con stradine impervie e strette, interrotte da piccole piazzette, dove inconfondibili si ergono il Castello, palazzi signorili e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie. Nel centro storico si trova l'ex Convento dei Domenicani, risalente al XVI° secolo, di cui oggi possiamo ammirare la Chiesa di Santa Maria del Soccorso o della Riforma (per la breve presenza dei frati francescani riformati) e la Cappella della Congregazione del Santo Rosario. Il complesso fu fondato nel 1515 dal frate domenicano Andrea da Gimigliano, su richiesta dell'Universitas di Caccuri. Il Convento nel 1651 conosce il periodo del suo massimo splendore con la famiglia Cavalcanti che commissionò opere di pregevole fattura lignea, statue e altari.