Chiesa di splendide proporzioni rinascimentali, famosa per il grande soffitto a cassettonato ornato da 20 tavole trattate in modo scenografico che rappresentano “Le storie di Maria” dipinte da Cesare Vecellio. Di Cesare e Tiziano Vecellio è il polittico, fulcro prospettico composto da dieci tele, collocato sulla parete di fondo. La chiesa è un insigne monumento anche per le numerose opere d'arte di pittori veneti, tra cui Palma il Giovane, Francesco Frigimelica, Giovanni da Mel, Luigi Cima, Francesco Terilli e per dipinti attribuiti a Paolo Veronese. Cuore dell’antica Contea di Cesana, posta a metà strada tra Belluno e Feltre, questa chiesa voleva ostentare la potenza del Vescovo di Ceneda anche all’interno della Valbelluna.