La Chiesa di Santa Maria fuori le mura, ha, tra le altre, la particolarità di avere, nel corso del tempo, assunto diversi nomi: Beata Vergine delle Grazie, della Scuola, Silvagni, ma la gente oggi la chiama Chiesa di Santa Lucia.
Nella documentazione del Cinquecento essa veniva denominata S. Maria Nuova per distinguerla dalla più antica Chiesa di S. Maria in Pietrafitta. Nel 1786, in seguito al lascito testamentario di Giulio Silvagni, la Chiesa fu rifatta completamente. Della vecchia Chiesa rimane solamente l'immagine della Madonna con Bambino, rappresentata in fondo all'abside. L'affresco, attribuibile ad un ignoto artista tra il XVI ed il XVII secolo sembra derivare da un prototipo più antico. Si tratta perciò di una copia di un simile dipinto pre-esistente nella vecchia Chiesa. La Sacrestia sul retro, con piacevole loggetta, è stata aggiuntanel 1911 su un progetto del geometra Tonti di Misano. La Chiesa è stata completamente restaurata ad opera dell'architetto riccionese Augusto Bacchiani e riconsegnata alla città il giorno di Santa Lucia (13 Dicembre) del 1995.