Ai Paolotti o frati Minimi di San Francesco da Paola si deve la costruzione della chiesa e dell’annesso Convento di Santa Lucia. Il complesso monumentale fu costruito nel 1614 su un’area che già ospitava una chiesa dedicata a Santa Lucia, eretta nel 1440 dal castellanese Cola di Barsento. Conosciuta anche con il nome di Chiesa di San Giuseppe, si trova all’estremità di largo Porta Grande e presenta una facciata in pietra viva preceduta da un ampio sagrato. All’esterno, è possibile ammirare il caratteristico campanile ad archi sovrapposti. L’interno presenta un organo del 1700 in oro zecchino e diverse opere artistiche come una pregevole tela del pittore Vincenzo Fato, raffigurante la Sacra Famiglia, sono invece del Miglionico le tele settecentesche di San Francesco di Paola e San Michele Arcangelo in lotta contro dannati e demoni, e dello scultore Giulio Cesare Persio sono invece le statue in pietra policroma di Santa Lucia e San Giuseppe. La chiesa è situata in uno dei punti centrali della città e fa da sfondo ai numerosi eventi che si tengono durante l'anno, primo fra tutti quello della sera dell’11 gennaio, dove vengono accesi grandi falò, per celebrare la Notte delle Fanove, ricorrenza che anticipa la festa patronale dedicata alla patrona Maria SS. della Vetrana, in ricordo dell’evento miracoloso che salvò Castellana dalla pestilenza del 1691. La chiesa non è nelle migliori condizioni e necessita di importanti lavori di consevazione e restauro, si segnalano danni a strutture e a decorazioni per infiltrazioni piovane dalle coperture e per umidita' di risalita
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis