L'edificio sorge sul colle più alto del paese ed ha origine da una primitiva chiesa del XI secolo appartenente all'ordine benedettino di Farfa e chiamata Santa Maria Grande. Nel 1263 i monaci farfensi donano la chiesa all'ordine francescano che la intitolano al loro santo fondatore e la ampliano secondo i dettami romanico-gotici. La chiesa subisce importanti interventi nel 1585 che riguardano la sopraelevazione e la copertura, e nel corso del sec. XVIII che lasciano l'impronta neoclassica tuttora visibile.
Annessa alla chiesa è la Cappella Farfense che era adibita alla sepoltura delle famiglie nobili montegiorgesi: si tratta di uno spazio unico con volta ogivale affrescata che conserva un pregevole ciclo di scuola umbro-marchigiana riguardante le storie del ritrovamento della Vera Croce (sec. XV).
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati