Adiacente alla chiesa di S. Agostino era il convento, su due piani, che attualmente ospita le scuole medie e l'ufficio postale; in origine il palazzo era delimitato da un portico su tre lati che oggi interessa solo un lato e mezzo. La struttura portante è costituita da muratura a faccia vista con coperture a crociera nei piani interrati e primo mentre l'ingresso principale con arco a tutto sesto ha ancora visibili piccole tracce di un portale in pietra adornato con resti di semicolonne.
Dal lato lungo del chiostro è possibile accedere ad uno stanzone quadrangolare con volta a crociera quadripartita che costituiva la Sacrestia di San Salvatore. All'interno le pareti e la volta presentano tracce di affreschi, quello meglio conservato è una Crocifissione datata 1380.