Presso il cimitero di Cantello si erge isolata la chiesa romanica di Santa Maria in Campagna di Ligurno. Sorta sopra una precedente dell'VIII secolo, di cui si sono rinvenute le fondamenta in recenti scavi, l’edificio è stato oggetto di restauri negli anni 1971-74 che hanno riportato in luce le antiche strutture romaniche in pietra. L’oratorio, una semplice aula monoabsidata, è affiancato sulla sinistra da un alto e slanciato campanile a sei piani. La facciata a capanna è tripartita da lesene e coronata da archettature. All’interno, un tempo era ampliamente affrescato, oggi non rimangono che lacerti sulle pareti dell’oratorio. Notevole e ben conservata è invece la decorazione pittorica del catino absidale con il Cristo Pantocratore in mandorla, i simboli dei quattro Evangelisti nella fascia sottostante e le figure dei Dottori della Chiesa ai lati della mandorla centrale. Di autore ignoto, possono collocarsi cronologicamente tra il Quattro e il Cinquecento.