CHIESA DI FARNETO

FARNETO, PESARO E URBINO

Condividi
CHIESA DI FARNETO
Dove si trova: A circa 21 km. da Pesaro e circa 23 km. da Urbino. Da Pesaro si percorre la strada provinciale n°30 in direzione di Urbino. Dopo 17 km. si devia a sinistra per il paese di Apsella. Percorrendo il paese appena superata, sulla destra, una piccola piazza, si devia sulla sinistra per via Castello del Farneto. Dopo circa 4 km, si trova sulla destra il bivio che porta al borgo del Farneto attraverso una ripida salita, denominata Impietrata. Storia del borgo del Farneto: Il piccolo borgo del Farneto, che sorge a 293 metri sul livello del mare nella provincia di Pesaro e Urbino, si è sviluppato dentro le mura dell’antico castello risalente al X° secolo mantenendo in parte intatta la sua struttura. Le mura, da cui si gode un magnifico panorama circondano ciò che resta del castello del Farneto che fu fondato sulle rovine del tempio di Priapo. Luogo strategico, dove nel XV secolo vi soggiornarono gli eserciti di Francesco Sforza e Sigismondo Malatesta e luogo di preghiera, fu soggetto per buona parte della sua storia alla giurisdizione della vicina Abbadia di San Tommaso in Foglia, chiesa benedettina molto influente soprattutto nel XII e XIII secolo. Nell’abitato si trova una grande e rustica piazza chiusa da case in mattone e la chiesa di San Martino che è ben conservata e ornata da un curioso campanile. Oggi oltre alla suggestiva chiesa rimangono parte del case e le mura che fanno da terrazza per chi vuole ammirare la bella campagna circostante. Questo piccolo borgo, con i suoi silenzi, i suoi panorami e i suoi tramonti, è un luogo per poeti o per chi la poesia la ascolta con gli occhi nel silenzio. Curiosità: La chiesa di San Martino all’interno oltre all’organo e alla piccola cantoria, conserva opere di interesse artistico, come la pala d’altare maggiore del XVII secolo con i Santi Martino, Giovanni Battista e Giuseppe, un altare ligneo con la Madonna del Rosario di Pandolfi (1567-1636) e la Madonna con il Bambino e i Santi Antonio da Padova e Carlo Borromeo (1665) di Alfonso Patanazzi (1636-1720).
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te