L'edificio è una delle più antiche chiese di Forlì, attestata almeno dall'XI secolo, ma fu ricostruito in forme neoclassiche a partire dal 1782, invertendo l'orientamento della struttura originale. Uniche parti originali della chiesa romanica sono il fianco meridionale e il campanile con tre ordini di monofore e una ampia bifora nella cella campanaria. Nell' interno, a tre navate con volta a botte cassettonata, sono conservate importanti testimonianze della cultura storico-artistica e spirituale della città, come la presunta Cattedra di San Mercuriale e il reliquiario con il suo capo, la Pala di Francesco Menzocchi con i quattro Santi patroni della città, la stele funebre di Domenico Manzoni, opera del Canova.