CHIESA DELLA PIEVE DEI CONFINI

TUORO SUL TRASIMENO, PERUGIA

Condividi
CHIESA DELLA PIEVE DEI CONFINI
La Pieve è posta lungo la strada provinciale che da Tuoro porta a Terontola all’interno di un complesso rurale. Si tratta di un edificio primo-romanico dell’XI secolo in buona parte ancora integro, ma profondamente rimaneggiato in età moderna. Era posta ai confini fra il territorio di Cortona e quello di Perugia: il primo documento menzionante la Pieve di S. Maria risale al 1037 e la nomina appunto “Plebs S. Marie sito Confinio” ubicata “in comitato perusino” e risulta dotata di un proprio Fonte Battesimale. E' documentata per la seconda volta in un diploma di Federico Barbarossa del 13 novembre 1163, dal quale si apprende che la pieve apparteneva all'episcopato perugino e viene chiamata “Plebs ad fines“. Nelle Rationes Decimarum degli inizi del XIV secolo diverse chiese risultano essere dipendenze della Pieve di Confine, per esempio la chiesa S. Salvatore e S. Angelo dell’Isola Maggiore del Trasimeno e la chiesa parrocchiale, dedicata a S. Agata di Tuoro. Altre notizie di carattere ecclesiastico risalgono al 1491 e al 1570. Annesso alla chiesa era il convento dei canonici con i relativi servizi. Dai vari documenti risulta che la pieve era di patronato della famiglia Oddi già nel medioevo. Grazie alla sua posizione, ha rappresentato quindi per i viaggiatori un punto di riferimento e un sicuro luogo di sosta. Nel corso dei secoli la chiesa, che in origine presentava tre navate spartite da otto archi a tutto sesto per lato e concluse da tre absidi semicircolari, fu ridotta ad una sola navata e dimezzata, con la costruzione di una nuova facciata, mentre l’abside nord fu completamente demolita. Contemporaneamente furono costruite sui fianchi delle case coloniche, che hanno snaturato ed avvilito l’eleganza del primitivo nucleo architettonico. Di proprietà privata, è in completo stato di abbandono. E' difficile avvicinarsi in quanto l’area è a rischio di crollo ed è stata delimitata per motivi di sicurezza. La chiesa fa parte di un complesso agricolo dove in parte le abitazioni ex coloniche sono state recuperate. Fonte del testo: sito web "I luoghi del silenzio" www.iluoghidelsilenzio.it/pieve-di-santa-maria-di-confine-tuoro-sul-trasimeno/
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te