Chiesa dell’Itria, originariamente nota come “Madonna Odigitria” con annesso il convento dei Padri Redentoristi. La chiesa di stile barocco è a navata unica ma chiusa al culto. In essa si celebrava il rito Greco-albanese. Il prospetto ed il portale sono in stile manieristico. Fu edificata alla fine del ‘500. Nel 1761 venne ceduta ai Padri Redentoristi che la tennero fino alla prima metà dell’800. In seguito alla realizzazione della chiesa di Sant’Alfonso la chiesa dell’Itria fu venduta come casalino, insieme al giardino.
Oggi ridotta a un rudere.