CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE

CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE

POPOLI, PESCARA

Condividi
CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
Nata come chiesa rurale, come si evince dalla struttura e dalla posizione ai margini del borgo, venne costruita nel 1576 grazie alle offerte dei contadini che, devoti alla Vergine, scelsero la "Madre della Grazia" a protezione dei loro campi. L'edificio, restaurato nel 1802 e nel 1915, presenta una raffinata facciata in pietra in stile rinascimentale con portale timpanato e oculo centrale decorato da una cornice ad ovuli. All’interno spicca l'altare maggiore, ricco di intarsi, eccezionale esempio di scultura lignea del XVII secolo. Due coppie di colonne, una tortile e l'altra scanalata, sormontate da eleganti capitelli in stile corinzio, sorreggono un archivolto spezzato dominato da un timpano modanato. La cimasa racchiude la tela dell'Eterno Padre (XVIII secolo), opera di ottima fattura, sorprendente per le affinità con movenze tipicamente michelangiolesche, evidenti nella scelta dei colori, nel volto e nei gesti. Le pareti dell'unica navata presentano dipinti del XVII attribuiti a maestranze abruzzesi, raffiguranti il martirio di San Bartolomeo, Sant' Emidio protettore dai terremoti, San Bonifacio, San Francesco di Paola taumaturgo, Sant'Anna e San Raffaele. Dopo il terremoto del 2009, è recentemente tornata ad essere agibile.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te