La Chiesa è quanto rimane di un monastero basiliano (sec. XI) che si componeva di cinque camere e locali.
All'interno, dietro l'altare, si trovano i resti di un affresco bizantino, databile secolo XV, raffigurante la Pietà, un Santo e l'Eterno.Il vecchio altare ligneo, su cui sono riportate immagini che simboleggiano la Madonna, è del 1746.Al centro della Chiesa c'è la statua della Madonna della Sanità con Bambino e infermo dello scultore Perathoner ( 1964)
Il quadro attualmente sul'altare, realizzato nel 2007 con la tecnica computerizzata, riproduce quello rubato qualche anno fa e richiama la leggenda del contadino Isidoro che aveva il figlio malato.La Madonna gli apparve nel sogno e gli disse di andare nell'orto e prendere delle ciliegie (era inverno) e di farle mangiare al bambino. Isidoro ebbe fede andò nell'orto dove trovò il ciliegio carico di frutti, ne fece mangiare al bambino che guarì.In occasione delle GDP sarà inaugurato il cantiere di restauro dell'affresco bizantino.