“CHIESA DELLA MADONNA DEL POPOLO” DETTA “DEGLI ZANDRI”

FOSSOMBRONE, PESARO E URBINO

Condividi
“CHIESA DELLA MADONNA DEL POPOLO” DETTA “DEGLI ZANDRI”
Collocata sotto il Palazzo Ducale di Fossombrone, la Chiesa della Madonna del popolo nel corso degli anni si è integrata nel paesaggio grazie alla sua struttura settecentesca leggera e originale. Armonizzandosi perfettamente con il belvedere creato dopo il 1935, con il palazzo che la sovrasta, la chiesetta è parte di uno degli scorci più caratteristici della città di Fossombrone. Costruita per volontà del conte Adriano Zandri a inizio Settecento la piccola chiesetta è un vero e proprio gioiello architettonico dell’epoca, dotata di un fascino particolarissimo: dalla pianta ellittica, conserva al suo interno decorazioni in stucco in particolare quattro statue raffiguranti San Giorgio, Sant’Aldebrando, Santa Rosa da Viterbo e San Filippo Neri. Date le somiglianze rilevabili tra gli stucchi della chiesa degli Zandri e della chiesa di San Filippo, sempre a Fossombrone, si può legittimamente pensare che il conte Zandri si fosse rivolto alle stesse maestranze che proprio a San Filippo avevano operato. L’altare che ora si vede è una copia in pietra che grossomodo ricalca le forme dell’altare originale in legno, asportato forse per timore di incendi e tuttora custodito nei depositi del museo Vernarecci; la pala, raffigurante la Madonna del Popolo è una copia del dipinto di fine ‘200 che si venera nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. La Via Crucis che decora le pareti è opera del ceramista pesarese Bruno Baratti, realizzata negli anni ’50 del ‘900. All’esterno il conte volle lo stemma della propria famiglia, inserendolo sopra il portale in pietra opera probabilmente degli scalpellini di Sant’Ippolito.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te