La Chiesa della Madonna del Corno sorge su una parete a strapiombo da cui è possibile abbracciare con lo sguardo un vastissimo territorio. La chiesa venne edificata nei primi anni del 1500 per ricordare l’apparizione della Madonna miracolosa diventando luogo di pellegrinaggio.
Le pareti furono ridipinte nel Settecento con un singolare motivo damascato che ricoprì le precedenti pitture lasciando però intatto l’affresco della Madonna in trono con Bambino, datato 1511, ritenuto il pezzo più prezioso dell’intero ciclo pittorico e addirittura miracoloso.
Un recentissimo restauro ha riportato alla luce le tavelle in cotto del tetto, ricoperte nel corso dell’Ottocento da una colorazione grigia. Tale intervento ha consentito il recupero della decorazione originaria.