La chiesa primigenia risale al Trecento e nel 1505 passò alla Confraternita dei Disciplini che la abbellirono, costruendo pure il campanile, istituendo un ospedale dall’anno 1600. Elegantissimo il portale cinquecentesco che si apre su un’ampia scala che conduce alla chiesa vera e propria. L’interno reca decorazioni murali a stucco ed affreschi: i più antichi risalgono al XIV secolo. Di particolare bellezza il gruppo del compianto su Cristo morto di Pietro Maria Bagnatore.